Rudy è nato a Prato nel 1973. Già da bambino molto piccolo ha mostrato grandi capacità nel disegno e nelle proporzioni. All’età di circa 6 anni ha strabiliato la famiglia con un ritratto di Papa Giovanni Paolo II.
Ha continuato durante la sua infanzia a coltivare la sua passione per il disegno per poi iscriversi all’Istituto d’Arte di Firenze con indirizzo Oreficeria dove ha trovato l’ambiente giusto in cui crescere artisticamente.
Durante gli anni della scuola superiore ha infatti imparato varie espressioni artistiche oltre al disegno e l’oreficeria come la modellistica, la lavorazione dei metalli e delle pietre e varie tecniche di pittura. Ed è proprio in questi anni che già si distingueva tra i compagni di scuola ed i docenti dell’Istituto come artista anche “di strada” e iniziando così anche a produrre i suoi primi murales e proseguendo poi anche nell’aerografare caschi e motociclette.
Dopo essersi diplomato all’Istituto d’Arte con 110 e lode, si è iscritto all’Accademia delle Belle Arti di Firenze dove però non ha trovato un ambiente in cui poter espandere il suo talento.
Ha cominciato quindi a lavorare e creare i suoi lavori di oreficeria disegnando e facendo i modelli delle sue creazioni usando metalli di vario genere (oro, argento, rame,..) impreziosendoli con pietre preziose e pietre dure semipreziose. Il suo primo laboratorio di oreficeria è stato infatti in centro a Firenze in via dei Cerchi, dove con un amico, ha cominciato ad avere i primi lavori commissionati.
In attesa della chiamata al servizio militare, ha lavorato anche presso un laboratorio orefice di Firenze e conseguentemente è stato chiamato a fare parte dei modellisti di oreficeria per un grande nome sulla piazza di Firenze. Ma ancora una volta, la voglia di imparare e conoscere nuove tecniche, lo porta a scegliere la strada meno battuta: ritornare novello apprendista per diventare un mosaicista fiorentino e conoscere così ancora di più la lavorazione delle pietre semipreziose ed espandere la conoscenza dei metalli più in larga scala.
In questi ultimi 25 anni in cui si è specializzato nella lavorazione delle pietre dure, ha comunque continuato con la creazione di disegni, modelli e gioielli dai vari stili e gusti. Sono state tante anche le collaborazioni con grandi case della moda per cui ha disegnato i metalli e accessori per le passarelle della moda.
Dal 2010 ha inoltre cominciato anche ad avere un interesse per la produzione di gemelli in oro ed argento con pitture in miniatura con colori ad olio. Questi tipi di oggetti, molto ricercati in Inghilterra e nel sud d’Italia, richiedono una mano molto ferma e precisa ed un occhio capace di riprodurre su una superficie grande quanto una monetina da 2 centesimi soggetti come il Duomo di Firenze.
